DESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI
ART. 14 -Lavoro in tana vuota. Per questo esercizio il cane ha a disposizione tre minuti di tempo per condurre a termine la prova. 1. Entrata in tana -Alla chiamata del giudice il cane deve essere sollecitamente presentato all'ingresso della tana libero del guinzaglio e del collare. Su invito del giudice il cane viene lasciato dal conduttore e deve spontaneamente e con decisione entrare nella tana per pro� cedere all' esplorazione del condotto. 2. Esplorazione della tana -Il cane entrato nella tana deve percorrerla tutta senza dare segni di esitazione o di timore. Una condotta di prudente esplorazione non deve per� essere confusa con la paura o pigrizia. I ritorni inutili su tratti di pista gi� esplorata e il soffermarsi a lungo in un posto costituiscono difetto. Durante l'esplorazione il cane non deve abbaiare per non trarre in inganno il conduttore. Piccoli gemiti, guaiti o abbai isolati dovuti al fresco passaggio della volpe,all'eccitazione della prova o a eventuali ostacoli da superare non costituiscono motivo di penalizzazione. Un soggetto che uscisse dall' entrata senza aver condotto a termine l'esplorazione potr� essere aiutato dal conduttore a rientrarvi fino allo scadere dei tre minuti. 3. Uscita dalla tana -Portata a termine l'esplorazione della tana il cane deve spontaneamente uscire e dovr� essere immediatamente legato. le esitazioni a uscire dovranno essere penalizzate mentre il rifiuto all'uscita comporter� l'eliminazione del cane dalla prova. All'uscita del cane il conduttore dovr� tenersi a fianco dell'uscita o comunque in posizione non visibile al cane. Il conduttore potr� estrarre il cane alzando i coperchi solo dietro invito del giudice. Il punteggio O (zero) in tana vuota comporta l'eliminazione del cane dalla prova.
ART. 15 -Considerazioni generali sul lavoro in tana vuota. Durante l'intera durata dell'esercizio a tana vuota l'entrata e l'uscita della tana devono essere lasciate aperte. Il percorso � uguale per tutti i concorrenti. la tana verr� fatta percorrere ogni quattro cani dalla volpe. Il conduttore pu� incitare il cane solo con la voce restando all'ingresso, non pu� assolutamente battere sui cassoni (pena la squalifica) e inoltre deve rimanere fermo all'ingresso della tana fino a quando non reputi che il bassotto stia per uscire dalla tana. Il bassotto, che a esplorazione compiuta rientrasse immediatamente nella tana dopo esserne uscito, verr� lasciato ripercorrere la tana e ogni eventuale errore in questo percorso a ritroso dovr� essere penalizzato.
ART. 16 -Lavoro in tana occupata
1. Entrata in tana occupata -la volpe viene posta nel primo forno e chiusa tra le grate. Il cane su invito del giudice viene portato all'ingresso della tana e dietro ordine del giudice viene liberato. Il cane deve entrare nella tana con decisione e portarsi immediatamente contro la grata del forno contenente la volpe. Ogni rifiuto a entrare dovr� essere penalizzato, al terzo rifiuto a entrare in tana il cane verr� eliminato.
2. Lavoro al primo forno -Il cane, giunto con andatura sicura seppur prudente alla prima grata, dovr� avvertire la presenza della volpe dandone immediato avviso al conduttore con l'abbaio continuo e cadenzato. Il cane dovr� abbaiare per tre minuti. Brevi Pause perch� il cane insiste sulla griglia o scava possono essere accettate. Non sono ammessi indietreggiamenti accentuati o troppe lunghe perdite di contatto. Durante questa fase di lavoro pu� accadere che il cane, preso dalla roga per la presenza della volpe, esca dalla tana per rientrarvi immediatamente. Tale errore verr� minimamente penalizzato. Il cane che invece abbandonato il contatto con la volpe uscisse dalla tana e dimostrasse disinteresse o peggio ancora timore a rientrare verr� subito eliminato.
3. Mantenimento della pista al primo bivio -Dopo che il cane ha finito il lavoro al primo forno, la volpe viene liberata e spinta al forno terminale che percorrer� a destra o a sinistra secondo le indicazioni di volta in volta richieste dalla giuria. Una volta chiusa la volpe, viene liberato il cane che arrivato al primo bivio deve prendere la direzione della volpe. In caso di errore il punteggio 4 verr� diminuito di un punto. Nel caso il cane ripassi successivamente anche pi� di una volta sul primo bivio, a ogni errore il punteggio deve essere diminuito di un ulteriore punto.
4. Mantenimento della pista al secondo bivio -Arrivato al secondo bivio il cane deve prendere la direzione tenuta dal selvatico. Ogni errore far� diminuire il punteggio di un punto.
5. Mantenimento della pista al terzo bivio -Arrivato al terzo bivio il cane deve prendere la direzione tenuta dal selvatico. Ogni errore far� diminuire il coefficiente di un punto.
6. Lavoro al forno terminale -Il cane, giunto alla grata del forno terminale, dovr� immediatamente segnalare la presenza del selvatico abbaiando come gi� descritto per tre minuti trascorsi i quali verr� levata la volpe e con l'uscita del cane la prova avr� termine (a parte l'assegnazione del CAC).
7. Temperamento e resistenza fisica -Con questa voce il giudice dovr� valutare la fermezza del carattere, il piacere al lavoro, il temperamento dell'ausiliare e dovr� unire queste considerazioni alle impressioni ottenute durante il lavoro precedente. Un lavoro fiacco e molle senza temperamento e interesse verr� penalizzato. La mancanza della necessaria resistenza fisica � un difetto gravissimo e dovr� essere penalizzato molto severamente.
8. Timbro della voce- Il timbro della voce dovr� essere quello tipico della singola razza dei cani concorrenti.
9. Cadenza della voce -L'abbaiare del cane dovr� essere cadenzato e continuo e dovr� esprimere decisione e desiderio di lotta. Qualche interruzione perch� il cane insiste sulla griglia o scava pu� essere accettata.
10. Tutti i cani che a fine percorso ottengono 100 punti devono affrontare la prova di scavo cos� definita: per prima cosa bisogna immettere la volpe in tana e chiuderla in uno qualsiasi dei forni facendole percorrere un percorso obbligato. A questo punto verr� eretto, appena prima del forno, un muro di sabbia lungo 30 cm alla sommit� lasciando una luce superiore di 5 cm. Richiusa la tana, il giudice d� il via al cane che ha tempo tre minuti per arrivare al muro di sabbia, superarlo e raggiungere la volpe e se�gnandone la presenza con l'abbaio. Vince la gara il cane che arriva prima alla volpe o che scava in maggior quantit�. Il CAC potr� essere assegnato solo a quel cane che, arrivato primo in classifica con 100 punti, abbia dimostrato attitudine allo scavo anche se non ha raggiunto la volpe.
Nota - Non possono essere iscritti alla prova cani di oltre diciotto mesi di et� che non abbiano ottenuto in una mostra internazionale o in un raduno o speciale di razza almeno un M.B. in bellezza.